La Canzone Di Achille

 13,00

Dimenticate Troia, gli scenari di guerra, i duelli, il sangue, la morte. Dimenticate la violenza e le stragi, la crudeltà e l’orrore. E seguite invece il cammino di due giovani, prima amici, poi amanti e infine anche compagni d’armi – due giovani splendidi per gioventù e bellezza, destinati a concludere la loro vita sulla pianura troiana e a rimanere uniti per sempre con le ceneri mischiate in una sola, preziosissima urna. Madeline Miller, studiosa e docente di antichità classica, rievoca la storia d’amore e di morte di Achille e Patroclo, piegando il ritmo solenne dell’epica alla ricostruzione di una vicenda che ha lasciato scarse ma inconfondibili tracce: un legame tra uomini spogliato da ogni morbosità e restituito alla naturalezza con cui i greci antichi riconobbero e accettarono l’omosessualità. Patroclo muore al posto di Achille, per Achille, e Achille non vuole più vivere senza Patroclo. Sulle mura di Troia si profilano due altissime ombre che oscurano l’ormai usurata vicenda di Elena e Paride.

Pagine: 382

Solo 1 pezzi disponibili (ordinabile)

Titolo: La canzone di Achille

Lo consigliamo perché: la narrazione mitologica è magica. Non perdetevela: fa sognare, sperare, ti fa sentire un dio. E questa storia decisamente non è da meno. La penna di Madeline Miller si conferma sublime.

 

Informazioni generali

Autore: Madeline Miller

Editore: Marsilio

Anno edizione: 2019

Collana: Universale Economica Feltrinelli

Pagine: 382

Formato: Libro in Brossura

Abstract: la canzone di Achille è la storia – intima, un incontro di anime, profonda – di Patroclo e Achille ti cattura: l’atmosfera magica, la guerra di Troia, personaggi mitologici che puoi vedere da vicino, conoscere… Rimane tutto, comunque, perfettamente perfetto.⁣

Come sempre, la Miller è riuscita ad intrappolarmi tra le sue parole, non riuscivo a smettere.⁣

Volevo sapere cosa sarebbe successo e come l’avrebbe raccontato – perché la storia di base è quella che conosciamo tutti, ma c’è quel pizzico di autenticità che la rende una storia diversa da quella del mito, ed è lì che sta la sua bellezza unica.⁣

E poi c’è il finale, quello che vale tutto il libro.⁣

Quello che mi ha provocato la stessa devastante stretta al cuore che ho provato con Circe.⁣

Madeline Miller, ancora una volte, grazie, grazie con tutta la mia anima.⁣