La gigantesca piccola cosa. Ediz. a colori

 25,00

Un giorno d’estate è passata da lì… C’è chi la incrocia per caso, per un istante; chi l’aspetta per anni, invano; chi ce l’ha sotto il naso, ma non la riconosce; chi cerca di afferrarla, ma non si può; chi addirittura pensa di comprarla; chi si accontenta di intravederla; chi ne ha paura; chi la scova in un odore o in una lacrima. Ma cosa può essere? È la felicità secondo Beatrice Alemagna.

Età di lettura: da 5 anni.

Disponibile su ordinazione

Titolo: La gigantesca piccola cosa. Ediz. a colori


Lo consigliamo perché: Beatrice Alemagna è una delle nostre autrici del cuore!

 

Informazioni generali

Autore: Alemagna Beatrice

Prezzo: € 25

Editore: Donzelli

Anno edizione: 2020

Collana: Album

Pagine: 48

Formato: Libro rilegato

Traduttore:

Età di lettura: da 5 anni.

Abstract:

La signora col coccodrillo l’ha aspettata per lunghi mesi, sulla soglia di casa. Non ha mai visto arrivare niente. C’è chi non sa riconoscerla.

Un giorno d’estate è passata da lì… C’è chi la incrocia per caso, per un istante; chi l’aspetta per anni, invano; chi ce l’ha sotto il naso, ma non la riconosce; c’è chi cerca di afferrarla, ma non si può; e chi addirittura pensa di comprarla; chi si accontenta di intravederla; o anche chi ne ha paura; infine chi la scova in un odore o in una lacrima. Ma cosa può essere? È la felicità secondo Beatrice Alemagna.

 

Ah, e comunque La gigantesca piccola cosa è davvero un libro formato gigante, mooolto più grande del normale!

 

Beatrice Alemagna è nata a Bologna nel 1973.
Dopo aver studiato progettazione grafica e comunicazione visiva all’ISIA, a Urbino, nel 1996 vince il primo premio del concorso d’illustrazione Figures futures al Salon du Livre et de la Presse Jeunesse – Montreuil; nel 2000, il Prix Attention Talent-Fnac; nel 2002, il Prix Octogones.
Ha ottenuto la menzione al Bologna Ragazzi Award.
Ha pubblicato oltre quindici album presso i più importanti editori francesi.
Sue illustrazioni corredano i testi di grandi autori fra cui Apollinaire, Queneau, Huxley, Grossman, Dahl, Rodari.