L’arte dell’henné a Jaipur

 13,50

Jaipur, 1955. La giovane Lakshmi Shastri si è lasciata alle spalle una vita di povertà e un marito violento per diventare una delle artiste dell’henné più richieste in città. Prima che arrivasse a Jaipur, per farsi decorare mani e piedi le sue clienti si rivolgevano a donne Shudra, che si limitavano a tracciare semplici puntolini, trattini e triangoli, quel poco che bastava per procurarsi i loro magri guadagni. Lakshmi offre invece una gamma di motivi assai più complessi, capaci di rispecchiare le storie delle donne alle quali sono destinati. I suoi vividi ghirigori color cannella non hanno mai deluso le sue clienti che, con il tempo, sono arrivate a convincersi che il suo henné abbia il potere di riportare nel loro letto un marito scapestrato, o di indurre il loro ventre a concepire un figlio. Ecco perché Lakshmi può pretendere una tariffa dieci volte più alta del prezzo richiesto dalle donne Shudra, e ottenerla. Con il tempo è arrivata perciò assai vicina a conquistare ciò che desidera: una casa tutta sua, con pavimenti di marmo, acqua corrente a volontà e una porta d’ingresso di cui essere la sola ad avere le chiavi. Un posto nel quale poter accogliere i genitori e chiederne il perdono per essere fuggita dal marito, rovinando così la loro reputazione. Un giorno, però, il passato bussa alla sua porta: suo marito è riuscito a rintracciarla, e ad accompagnarlo c’è una ragazzina sconosciuta, una tredicenne con gli occhi enormi, di un azzurro che vira al verde, iridescenti come le piume di un pavone. È Radha, sua sorella. Una sorella di cui la giovane donna ha sempre ignorato…

Disponibile (ordinabile)

Titolo: L’arte dell’henné a Jaipur

Lo consigliamo perché: È una storia avvincente, bella, colorata – di donne, coraggio, tradizioni e profumi dell’India

 

Informazioni generali

Autore: Joshi Alka

Editore: Neri Pozza

Anno edizione: 2021

Collana: Le tavole d’oro

Pagine: 304

Formato: Libro in brossura

Traduttore: Oddera F.

Abstract: Due donne, due storie che si intrecciano, due sorelle.⁣

Quella più grande, Lakshmi Shastri, non sa nemmeno dell’esistenza dell’altra: a 15, o forse 16 anni è stata costretta a sposare un uomo, il classico matrimonio di convenienza per problemi economici.⁣

Il padre, insegnante, era un alcolista.⁣

Passa perciò dalle mani del padre a quelle violente del marito, che la picchia perché non riescono ad avere figli.⁣
La suocera invece, lei le piace molto: è una guaritrice e aiuta persino le donne ad abortire.⁣

Lascia il marito e se ne va a Jaipur, dove impara l’arte dell’henné.⁣

Rispetto alle altre donne che fanno questi tatuaggi, però, lei ha una marcia in più: non solo i suoi sono di una bellezza incredibile, ma unisce anche tutto ciò che aveva imparato dalla suocera guaritrice, per creare degli henné che hanno quasi un potere curativo.⁣

Lakshmi Shastri è una donna che raggiunge la sua indipendenza, fiorisce, e suda per farlo.⁣
Si butta con (pre)potenza nel mondo, lasciando da parte i suoi sogni per vivere in modo adeguato – e non è facile fare un simile sacrificio, sei d’accordo?⁣

Infine giunge alla sua porta Radha, accompagnata dall’ex marito.⁣

Lakshmi sa che è sua sorella perché hanno gli stessi occhi azzurri (caratteristica non troppo comune in India), anche se non l’aveva mai vista né sapeva che esistesse perché nata dopo che lei se ne era già andata.⁣

…il resto sta a voi scoprirlo!⁣
È una storia avvincente, bella, colorata – di donne, coraggio, tradizioni e profumi dell’India.⁣