Titolo: L’arte dell’henné a Jaipur
Lo consigliamo perché: È una storia avvincente, bella, colorata – di donne, coraggio, tradizioni e profumi dell’India
Informazioni generali
Autore: Joshi Alka
Editore: Neri Pozza
Anno edizione: 2021
Collana: Le tavole d’oro
Pagine: 304
Formato: Libro in brossura
Traduttore: Oddera F.
Abstract: Due donne, due storie che si intrecciano, due sorelle.
Quella più grande, Lakshmi Shastri, non sa nemmeno dell’esistenza dell’altra: a 15, o forse 16 anni è stata costretta a sposare un uomo, il classico matrimonio di convenienza per problemi economici.
Il padre, insegnante, era un alcolista.
Passa perciò dalle mani del padre a quelle violente del marito, che la picchia perché non riescono ad avere figli.
La suocera invece, lei le piace molto: è una guaritrice e aiuta persino le donne ad abortire.
Lascia il marito e se ne va a Jaipur, dove impara l’arte dell’henné.
Rispetto alle altre donne che fanno questi tatuaggi, però, lei ha una marcia in più: non solo i suoi sono di una bellezza incredibile, ma unisce anche tutto ciò che aveva imparato dalla suocera guaritrice, per creare degli henné che hanno quasi un potere curativo.
Lakshmi Shastri è una donna che raggiunge la sua indipendenza, fiorisce, e suda per farlo.
Si butta con (pre)potenza nel mondo, lasciando da parte i suoi sogni per vivere in modo adeguato – e non è facile fare un simile sacrificio, sei d’accordo?
Infine giunge alla sua porta Radha, accompagnata dall’ex marito.
Lakshmi sa che è sua sorella perché hanno gli stessi occhi azzurri (caratteristica non troppo comune in India), anche se non l’aveva mai vista né sapeva che esistesse perché nata dopo che lei se ne era già andata.
…il resto sta a voi scoprirlo!
È una storia avvincente, bella, colorata – di donne, coraggio, tradizioni e profumi dell’India.