Le più belle storie illustrate

 26,00

Un libro illustrato per bambini dai 4 anni. Le più belle, divertenti e toccanti storie di Gianni Rodari, raccolte in un unico volume dal grande formato e dalla copertina sagomata e totalmente laminata argento. Un libro impreziosito dalle illustrazioni dei più grandi illustratori italiani contemporanei. «Gianni Rodari sapeva sbizzarrire la sua fantasia con lo slancio più estroso e la più felice leggerezza. Nello stesso tempo aveva il gusto del dettaglio preciso e minuzioso, del lessico esatto e ricco, per cui attorno alle sue invenzioni c’è sempre un mondo molto concreto che prende corpo e agisce». (Italo Calvino). Età di lettura: da 4 anni.

Esaurito

EAN: 9788866567257 SKU: 9788866567257 Categorie: , , Tag: , ,

Le più belle storie illustrate

Cod Ean: 9788866567257
Titolo: Le più belle storie illustrate. Ediz. illustrata
Autore: Rodari Gianni
Curatore:
Prezzo: € 26,00
Editore: Einaudi Ragazzi
Anno edizione: 2021
Collana:
Pagine: 240
Formato: Libro rilegato
FORMATO 25 x 33 cm
Traduttore:
Classificazione: Fiabe e storie illustrate

Abstract:
Un libro illustrato per bambini dai 4 anni. Le più belle, divertenti e toccanti storie di Gianni Rodari, raccolte in un unico volume dal grande formato e dalla copertina sagomata e totalmente laminata argento. Un libro impreziosito dalle illustrazioni dei più grandi illustratori italiani contemporanei. «Gianni Rodari sapeva sbizzarrire la sua fantasia con lo slancio più estroso e la più felice leggerezza. Nello stesso tempo aveva il gusto del dettaglio preciso e minuzioso, del lessico esatto e ricco, per cui attorno alle sue invenzioni c’è sempre un mondo molto concreto che prende corpo e agisce». (Italo Calvino). Età di lettura: da 4 anni.

Negli anni ’50 Gianni Rodari tratta la filastrocca come “giocattolo poetico”. Ricollegandosi ai surrealisti francesi (Breton, Queneau) e alle ricerche dei linguisti (Martinet), teorizzerà l’importanza, per i bambini, della poesia vissuta come gioco. E intanto scrive una poesia ludica che recupera ritmi e suoni delle filastrocche della tradizione orale, esplora le potenzialità della lingua ed attinge al potere combinatorio e liberatorio delle parole. Oggi la poesia per ragazzi è questa, e nelle scuole si gioca a “fare poesia”.