Piccolo Grande Bubo

 13,00

Bubo non è più piccolo: sa già andare in bicicletta, camminare all’indietro senza cadere (quasi) mai, non ha paura di arrampicarsi in alto, al ristorante chiede solo un cuscino per sedersi e sa scegliere da solo cosa mangiare (mai piselli, però); e ora porta il pannolino solo una volta alla settimana. Dopo il successo di Buon viaggio, piccolino!, Beatrice Alemagna arricchisce la collana “I grandi e i piccoli” con il nuovo Piccolo Grande Bubo: 32 pagine di tenera ironia per imparare a vedere il mondo – e a stare nel mondo – da un’altra altezza.

 

Età di lettura: da 4 anni.

Disponibile su ordinazione

Titolo: Piccolo Grande Bubo


Lo consigliamo perché
: Beatrice Alemagna è una delle nostre autrici del cuore!

 

Informazioni generali

Autore: Beatrice Alemagna

Editore: Topipittori

Anno edizione: 2014

Collana: I grandi e i piccoli

Pagine: 32

Formato: Libro rilegato

 

Abstract: Bubo non è più piccolo: sa già andare in bicicletta, camminare all’indietro senza cadere (quasi) mai, non ha paura di arrampicarsi in alto, al ristorante chiede solo un cuscino per sedersi e sa scegliere da solo cosa mangiare (mai piselli, però); e ora porta il pannolino solo una volta alla settimana. Dopo il successo di Buon viaggio, piccolino!, Beatrice Alemagna arricchisce la collana “I grandi e i piccoli” con il nuovo Piccolo Grande Bubo: 32 pagine di tenera ironia per imparare a vedere il mondo – e a stare nel mondo – da un’altra altezza.

 

Età di lettura: da 4 anni.

 

Beatrice Alemagna è nata a Bologna nel 1973.
Dopo aver studiato progettazione grafica e comunicazione visiva all’ISIA, a Urbino, nel 1996 vince il primo premio del concorso d’illustrazione Figures futures al Salon du Livre et de la Presse Jeunesse – Montreuil; nel 2000, il Prix Attention Talent-Fnac; nel 2002, il Prix Octogones.
Ha ottenuto la menzione al Bologna Ragazzi Award.
Ha pubblicato oltre quindici album presso i più importanti editori francesi.
Sue illustrazioni corredano i testi di grandi autori fra cui Apollinaire, Queneau, Huxley, Grossman, Dahl, Rodari. Elle, Vogue Italia, EpoK, Pages, la Repubblica le hanno dedicato servizi e ritratti.